Percorso di Apprendimento Strutturato

Un curriculum progettato per sviluppare competenze solide nel disegno prospettico attraverso fasi progressive e valutazioni mirate

Richiedi Informazioni

Struttura del Programma

Il nostro percorso si articola in quattro moduli sequenziali, ciascuno costruito sulle competenze acquisite nel precedente. Ogni fase include progetti pratici e momenti di verifica per consolidare l'apprendimento.

Modulo 1

Fondamenti della Prospettiva

Introduzione ai principi base della rappresentazione tridimensionale su superficie bidimensionale. Questo modulo copre la teoria della visione, i punti di fuga e le proporzioni fondamentali.

Competenze sviluppate:
Comprensione dei punti di fuga • Tracciamento di linee di costruzione • Rappresentazione di forme geometriche base • Calcolo delle proporzioni
Modulo 2

Prospettiva Centrale e Accidentale

Approfondimento delle tecniche di prospettiva a uno e due punti di fuga. Gli studenti imparano a gestire composizioni complesse e a rappresentare oggetti da diverse angolazioni.

Competenze sviluppate:
Costruzione prospettica accurata • Gestione di angolazioni multiple • Rappresentazione di interni ed esterni • Controllo della profondità
Modulo 3

Prospettiva Aerea e Atmosferica

Tecniche avanzate per creare senso di distanza attraverso contrasti tonali, sfumature e effetti atmosferici. Focus sulla rappresentazione di paesaggi e vedute panoramiche.

Competenze sviluppate:
Gradazione tonale per la distanza • Effetti di nebbia e atmosfera • Composizione di paesaggi • Integrazione figura-sfondo
Modulo 4

Progetto Finale e Portfolio

Sviluppo di un progetto personale che integra tutte le competenze acquisite. Gli studenti creano una serie di elaborati che dimostrano la padronanza delle tecniche studiate.

Competenze sviluppate:
Progettazione autonoma • Sviluppo di stile personale • Presentazione professionale • Analisi critica del lavoro

Metodologie e Obiettivi

Metodi di Valutazione

Portfolio Progressivo
Raccolta continua degli elaborati con feedback personalizzato su ogni fase del lavoro
Revisioni Individuali
Incontri mensili per discutere i progressi e affrontare difficoltà specifiche
Progetti Pratici
Esercitazioni guidate che applicano le tecniche apprese a situazioni reali
Peer Review
Momenti di confronto tra studenti per sviluppare capacità critiche

Obiettivi di Apprendimento

Precisione Tecnica
Sviluppare accuratezza nel tracciamento e nel calcolo prospettico
Visione Spaziale
Potenziare la capacità di visualizzare e rappresentare lo spazio tridimensionale
Creatività Applicata
Utilizzare le competenze tecniche per esprimere idee personali
Autonomia Progettuale
Gestire progetti complessi dall'ideazione alla realizzazione
Analisi Critica
Valutare il proprio lavoro e quello altrui con approccio costruttivo